Apps in Adobe Flash su iPhone, ma Safari resta fuori
Adobe ha annunciato poche ore fa, durante l’ultimo Keynote aziendale, che gli sviluppatori del software Flash saranno in grado di creare applicazioni capaci di girare originariamente su iPhone grazie a Flash Professional CS5, in arrivo entro fine anno. Allo stesso tempo, però, Flash non verrà ancora inserito nel browser web Safari.
Il chief technology officer di Adobe, Kevin Lynch, ha detto che Adobe deve introdurre alcune modifiche importanti in Flash per farlo funzionare anche su Safari per i dispositivi mobile Apple. Lynch è convinto di riuscire a portare Flash Player su Safari quando Apple sarà pronta a portare la navigazione completa del web su iPhone ed iPod Touch. Novità in vista, invece, per le applicazioni: gli ingegneri Adobe hanno integrato uno strumento di esportazione, in Flash Professional GS5, che permetterà agli sviluppatori delle apps di convertire in modo rapido un applicativo scritto in Flash in un software nativo, eseguibile senza problemi e con buona velocità su iPhone e touch. La conversione è completa e il software per i dispositivi Apple può essere direttamente sottoposto allo Store per l’approvazione e la vendita. In altre parole, i creatori di applicazioni e gli esperti nell’uso di Adobe realizzeranno applicazione e software per iPhone. La limitazione più grossa è ancora per gli utenti: sui touch Apple, non si potrà ancora visualizzare nella sua completezza la tecnologia Adobe Flash fatta anche da filmati, giochi web o contenuti di un sito.
Nel corso dell’ultimo Keynote di Adobe, Lynch ha anche presentato al pubblico Flash Player 10.1. A differenza delle versioni precedenti di Flash, dove esisteva una spaccatura tra Flash desktop e mobile, chiamato Flash Flash Lite, la versione integrale 10,1 è impostata per essere distribuita allo stesso modo su desktop, smartphone e dispositivi. Fornitori come Google, RIM e Palm hanno aderito alla Open Screen Project per portare Flash per i propri dispositivi.
Grazie all’evoluzione dei dispositivi mobili, Flash 10.1 ha ridotto l’utilizzo della memoria per tutte le piattaforme e una maggiore durata della batteria del telefono. Lynch ha precisato che Flash Player 10,1 sarà più rispettoso della RAM dei dispositivi mobili e dei PC, auspicando il 50% di riduzione nell’uso di Flash RAM tra 10,1 e Flash 10.
Tra le nuove funzionalità di Flash 10.1, ci sono multi-touch, video streaming HTTP, misure di protezione del contenuto ed assistenza in rete. (Riccardo Delfanti)
Link: www.zdnet.com.