Cisco rivoluziona la rete ma non colpisce, la colpa? di Apple!
Come era stato annunciato ieri cisco ha svelato quella che lei stessa ha definito “una rivoluzione in grado di cambiare internet per come la conosciamo ora”. Oggi abbiamo scoperto che la rivoluzione in questione è… un router. Si un router che promette veramente di strabiliare tutti ed effettivamente il CRS3, questo il nome del nuovo apparato, ha tutte le carte in regola per farlo. Il problema è che, rispetto ad iPad, iPhone e altri annunci pompati fino all’ultimo questo apparato, che di per se rappresenta una straordinaria innovazione, non ha creato tutto il boom che normalmente accade ad ogni annuncio Apple. La tesi, portata avanti anche da csmonitor.com mette sul banco degli imputati Apple, colpevole di aver sovraccaricato le aspettative di ognuno di noi tanto da non lasciare più spazio ad innovazioni che sono altrettanto potenti e che anzi, sono quelle che ci permettono di chattare con i nostri amici di new york, vedere un filmato su youtube e controllare la posta. Eppure, sembra che ormai non sia più sufficiente…
Naturalmente il discorso è estremamente più ampio e riguarda sopratutto due aspetti fondamentali: la capacità del reparto marketing delle rispettive aziende e il target di riferimento delle due aziende.
E’ indiscutibile il fatto che il target di riferimento per i potenziali clienti delle due aziende sia molto differente. Apple si riferisce a noi, agli “utenti finali” più o meno interessati alla tecnologia ma sicuramente con una idea più o meno personale di cosa sia “bello” e “funzionale”. Diverso è il discorso per Cisco, essa infatti ha un utenza quasi sempre con uno skill tecnico avanzato e tratta temi poco conosciuti ma molto importanti, per esempio l’esistenza stessa della rete.
Il discorso sul reparto marketing si lega indissolubilmente alla tipologia di utenti da raggiungere e, in entrambe le aziende, funziona molto bene! Si perché se Apple è la signora incontrastata della commercializzazione e dell’attesa fino allo sfinimento per creare più aspettativa possibile, Cisco è la regina che è riuscita a farsi un nome non solo per i suoi prodotti ma sopratutto per la sua capacità di penetrazione, spesso senza avere prodotti cosi concorrenziali e nemmeno essendo migliore rispetto ad altri.
L’argomento in questione però riguarda sopratutto l’annuncio dato da Cisco, regina del suo settore nel marketing, che non è stato minimamente “rimbalzato” in rete, rispetto alla tavoletta Apple, la signora incontrastata dell’aspettativa, che invece occupa anche i quotidiani!
Il perché è ben descritto in questo articolo che ho deciso di riprendere a spunto e che riguarda appunto le metodologie che hanno portato ad un sovraccarico delle aspettative a causa degli annunci epocali di Apple.
Naturalmente Apple fa bene il suo mestiere e deve continuare a farlo ma guardate cosa scrive una blogger del wsj poco prima dell’annuncio:
“It had better be good,” she wrote. “Like a jet pack from which you can communicate your Foursquare location (‘I’m Mayor of the Clouds!’). Or perhaps a chip you can implant in your head that will give you live updates of every single Apple (AAPL) iPad rumor.”
Aspettandosi, data la natura del proclama, qualcosa di eccezionale che cambiasse la vita quotidiana.
Eppure, il target cisco mira ai suoi investitori e a coloro che dovranno scegliere per il loro router, in modo che possano rimanere impressionati, anche se, ripeto, questo non ha sortito nessun effetto sul “resto del mondo”
Infatti, è vero quando nell’articolo viene detto che “cisco si è fatta un nome nel suo campo anche se è sconosciuta al 98% degli utilizzatori del web”
Aggiungo che è cisco insieme alle compagnie che lavorano “dietro le quinte” senza grossi annunci che sono poi quelle che permettono “la vita di internet”.
Insomma, Cisco dovrà rimboccarsi le maniche e fare di meglio poiché Apple insegna a tutti, tutti i giorni, come fare marketing e anche se il CRS3 è un ottimo prodotto questo non è più sufficiente per sfondare e all’annuncio di qualcosa “che rivoluzionerà il mondo” l’utente finale si aspetta qualcosa di più “originale” come il chip cranico per scaricare gli ultimi aggiornamenti da iTunes proposto dal wsj!