IPad in prova, ma è una bufala a caro prezzo
La visibilità mediatica ed il grande interesse di iPad di Apple attirano anche i truffatori. In rete è facile incappare in messaggi che vi offrono iPad da testare. Ma attenzione: sono tutte bufale che si trasformano in truffe molto dispendiose per chi, ingenuamente, abbocca. Ve ne avevamo già parlato: oggi vi mostriamo un video con il funzionamento della truffa.
I finti messaggi sono guà stati lanciati su Twitter e, nei giorni scorsi, anche via Facebook. Una della pagine del social network riportava: “iPad Researches Wanted – Get a Pad early and keep it” (cercansi volontari – partecipa al test in anteprima e l’iPad è tuo).
Il messaggio non è altro che una trappola che può costarvi parecchi soldi. Dopo aver cliccato sul messaggio, infatti, appare una procedura di iscrizione da portare a termine. Nei vari passaggi, dovete inserire anche i vostri dati personali ed il numero di telefono. Ed è proprio con questo che la truffa si concretizza. Verrà attivato, infatti, un costoso servizio con chiamate a numeri a pagamento: vi potrebbe costare anche 15 euro al minuto.
Diffidate quando vedete messaggi del genere, in qualsiasi pagina di social network o in rete (anche se ci fossero commenti di finti utenti entusiasti della prova: in realtà, sono stati scritti dai creatori della truffa per rendere il tutto più credibile). E’ difficile che un’azienda possa ricercare un beta tester nei consumatori finali. E, anche se decidesse di farlo, non farebbe il reclutamento in un modo simile.
Per altre info techup.it
Link: sophos.com