Wolfram Alpha: sapere da enciclopedia su iPhone

UN ESEMPIO PRATICO DI QUELLO CHE SI PUO' SAPERE CON WOLFRAM ALPHA
E’ ancora presto per sapere se avrà successo o meno – è uscito solo due giorni fa sull’App Store – ma l’applicazione Wolfram Alpha per iPhone ed iPod Touch farà certamente parlare di sè. Oltre a diventare uno strumento per calcoli matematici, l’app è un database capace di contenere milioni di dati su una varietà quasi innumerevole di argomenti, da quelli più scientifici a recenti ingressi nel mondo delle cronache. In pratica, è come se fosse un’enciclopedia da tasca di vasta portata.
In continuo aggiornamento, per di più. Puntualmente, infatti, il team di creatori – omonimo all’applicazione – sforna materiale e dati nuovi con cui rinvigorire la memoria da elefante di Wolfram Alpha. Si possono fare, quasi sempre trovando una risposta azzeccata, milioni di domande su scienza, medicina, finanza, cibo, meteorologia o universo. Le domande, a differenza di un tradizionale motore di ricerca, possono essere più specifiche e, dopo una ricerca più lunga rispetto ai due decimi di Google, arrivano risposte esaustive e complete sul quesito richiesto. Certo, tutto questo si paga: sull’App Store italiano, l’applicazione costa 39,99 euro.
Rimanendo in tema di “contro”, inoltre, si aggiungono i grafici. Wolfram Alpha è in grado di tracciare grafici dettagliati su molti tipi di argomento – uno a caso, l’andamento dei terremoti in una determinata area da 50 anni a questa parte – ma la visualizzazione non avviene per esteso. Bisogna muovere il dito avanti ed indietro sul touch screen per vedere il grafico completo. (Riccardo Delfanti)