Dopo il suo arrivo, è inevitabile il paragone. Il nuovo iPod Touch (sulla vostra sinistra) è un device fantastico e cresciuto nelle prestazioni; così tanto da assomigliare molto da vicino ad iPhone 4 (sulla vostra destra). Un primo confronto tra i due dispositivi – realizzato sulla base dei dati tecnici visto che non abbiamo ancora il piacere di stringere tra le mani un iPod Touch nuovo di zecca – è doveroso per capire dove “arriva il primo e dove finisce il secondo”.
Tra le righe dell’evento Apple di ieri, mentre Steve Jobs presentava la nuova gamma di iPod, iTunes 10 e la Apple TV, è uscito un messaggio chiaro verso Google. L’iCeo, infatti, si è rivolto a big G sottolineando che vengono attivati 230.000 dispositivi con sistema operativo iOS 4 al giorno. Il riferimento è chiaro verso l’affermazione che il ceo di Google, Eric Schimdt, ha rilasciato nelle settimane scorse.
Oltre agli iPod, l’evento Apple di ieri ha svelato al mondo la nuova Apple TV. La versione nuova di zecca è più piccola e con novità succose rispetto al passato. Trasmette anche i video di YouTube ed altri contenuti in streaming come quelli di Netflix (per ora, questi ultimi sono disponibili solo in Usa) e le foto di Flickr. Ecco i dettagli.
Dal palco delle Yerba Buena Center di San Francisco, il ceo di Apple presenta il nuovo iPod Touch. é più sottile, con 40 ore di autonomia della batteria, Retina Display, chip Apple A4, Face Time per le video chiamate con camera frontale, video recording in HD, iOS 4.1 con Game Center, iMovie e la possibilità di editare video. Sarà disponibile dalla prossima settimana, è già ordinabile e costa 229 dollari per il modello da 8 GB, quella da 32 GB ha un prezzo di 299 dollari e quello da 64 GB costa 399 dollari. Jobs annuncia anche il nuovo iTunes 10.
Steve Jobs introduce le novità della gamma iPod dando i numeri: ne sono stai venduti 275 milioni. Poi si passa alle novità di oggi, iniziando dall’iPod Shuffle (sopra il nuovo modello): è piccoli, in alluminio, ha i tasti e 5 colori: rosa, azzurro giallo silver, verde. Ci vogliono 49 dollari per il modello da 2 GB. Poi si passa al nano: non ha più la rotella e diventa multitouch (nella foto sotto)
In uno Yerba Buena Center strapieno, Steve Jobs inizia la presentazione dell’evento autunnale di Apple. Il pratagonista sarà l’Ipod, ma si inizia dalle novità introdotte su iPhone 4. Tra le più rilevanti, le foto in HDR, una modalità per accoppiare le immagini sottoesposte e sovraesposte per avere una foto dai toni brillanti e nitidi. Inoltre, Jobs annuncia l’arrivo di iOS 4.1.
L’evento dalla Yerba Buena Center for Arts di San Francisco, con inizio fissato alle 19 di questa sera (ora italiana) sarà visibile in diretta mondiale sul web. Apple, per la prima volta, trasmetterà la presentazione (che riguarderà quasi sicuramente il nuovo iPod Touch e la nuova gamma iPod) usando la tecnologia HTTP Live Streaming, presentata con l’annuncio di iPhone OS 3.0.