
LA NUOVA SCHERMATA DELL'SDK 3.2 BETA 4, L'ULTIMA RILASCIATA DA APPLE. NELLA FOTO PIU' IN BASSO, INVECE, L'ISTANTANEA DELLA PRECEDENTE VERSIONE, QUELLA CON LA VOCE PER LE VIDEO CHAT
Una delle prime voci che appare, o meglio non appare più, nella Sdk 3.2 beta 4 per iPad è il supporto per la video chat e le video chiamate. Se nella precedente versione dell’Sdk, Apple aveva deciso di includere questa funzionalità, con il nuovo aggiornamento ha deciso di toglierla.
A dispetto della censura attivata da Apple nei giorni scorsi verso le applicazioni spinte, si trova ancora qualche caso sporadico in cui si riesce a parlare di sesso su iPhone. Ovviamente in maniera piuttosto sottile e trasparente. Questo è il caso dell’app “69 Positions”, applicazione che vi darà parecchi spunti sulle posizioni sessuali da tenere con il vostro o la vostra partner.
La recente causa legale con HTC per la presunta violazione di brevetti, si porta dietro altri strascichi polemici per Apple. Secondo un articolo di Fortune, i vertici di Cupertino hanno iniziato, dal gennaio scorso, una serie di incontri con i principali costruttori telefonici mondiali. Motivo? Arginare la tendenza, da parte di molte aziende, di copiare iPhone nella creazione dei loro smartphone.
Dopo avervi proposto due funzionalità che gli utenti degli attuali melafonini vorrebbero veder comparire sul nuovo iPhone 4G, vi riportiamo una nutrita lista di caratteristiche che potrebbero far capolino sulla nuova generazione di smartphone della mela. Potrebbero, verbo al condizionale: di certo, per ora, c’è il fatto che vorremmo vedere molti di questi particolari sul prossimo iPhone.
Nel mare di rumors sul prossimo iPhone 4G, non mancano alcune caratteristiche che gli utenti vorrebbero veder comparire sulla prossima generazione di melafonino. Tra queste, sembra che i nuovi sistemi di sicurezza siano gettonatissimi. In particolare, sommando molte voci che circolano sul web e nei vari forum, molte persone vorrebbero sistemi si sicurezza biometrici su iPhone 4G. Allo stesso modo, piacerebbe a tanti stringere tra le mani il prossimo device telefonico Apple con la possibilità di espandergli la memoria. Che le richieste si trasformino in realtà?
Electronic Frontier Foundation (EFF), grazie alla Nasa, ha reso pubblico sul web il contratto che Apple fa sottoscrivere per diventare uno sviluppatore delle applicazioni per iPhone, definito da Cupertino “iPhone Developer Program License Agreement”. Grazie all’agenzia spaziale e ad una legge americana che impone agli enti pubblici una indiscutibili trasparenza dei movimenti e degli atti, i contratti sono finiti sul web, violando l’accordo di riservatezza che impone Apple.
Quando iPad inizierà a circolare nei negozi, dal 3 aprile in poi, faranno la loro comparsa anche i vari accessori pernsati espressamente per il tablet. Tra questi non mancheranno le custodie, al momento il genere più presente per iPad. Oggi vi presentiamo Cloak di Quirky, una protezione trasformista per il vostro tablet.
Apple ha appena rilasciato la nuova Sdk di iPhone, la 3.2 beta 4. Questa nuova versione dell’Sdk offre gli strumenti aggiornati per creare applicazioni per iPad da parte degli sviluppatori. Sembra già certo che ne gioverà la stabilità del web browser Safari.
IPhone ha una controindicazione su tutte: dà dipendenza. Almeno per quel che riguarda gli studenti, uno studio ha rivelato una forte assuefazione nei confronti del device di Apple. Ad affermarlo è uno studio della Standford University.
La cosa era già nell’aria, ora sembra certezza. Non tutte le applicazioni native su iPhone vestiranno anche iPad, almeno non nella facciata del tablet.