Ecco un’indiscrezione indicativa sul futuro dei Mac Book Pro: una pagina di GeekBench – un sito che raccoglie prove di computer – ha messo in evidenza una MacBook Pro con processore Core i7-M620, in grado di eseguire una versione inedita di Mac OS 10.6.2 (Build 10C3067) e Bios MBP61.88Z.004C.B00.1001251657.
IPad è stato presentato e, in attesa della sua commercializzazione, bisogna guardare avanti. In direzione di iPhone 4G, previsto per la prossima estate. Qui di seguito illustriamo cinque particolari che il nuovo melafonino erediterà dal tablet di Apple, diventando punti in comune tra i due dispositivi.
IPad sembra essere una piattaforma ideale per leggere libri, riviste e quotidiani. E proprio in direzione di questi ultimi – i quotidiani, appunto – si può leggere il recente viaggio di Steve Jobs a New York. Una settimana dopo la presentazione del Tablet, il numero uno di Apple ha incontrato i vertici di New York Times e Wall Street Journal.
Apple, secondo le analisi di mercato, si prepara a vendere circa 2 milioni di iPad nel corso del 2010. Ma, se da un lato si prospetta il successo commerciale del nuovo prodotto di Steve Jobs, dall’altro potrebbe avvenire il collasso di vendite di iPod Touch.
IPhone 4G: una nuova indiscrezione parla di Usb 3.0, con velocità fino a dieci volte superiore dell’attuale Usb 2.0. A dirlo è Digitimes, le cui relazioni sul prossimo modello di melafonino non si fermano qui. Secondo quanto riportato, Apple avrebbe già ordinato diverse componenti Usb ed individuato il prossimo produttore di iPhone 4G.

I modelli wi-fi del tablet iPad saranno disponibili in Italia da fine marzo, i modelli in versione 3G arriveranno ad aprile, sempre nel Belpaese. La notizia non è un’indiscrezione ufficiosa trapelata da qualche ambiente vicino a Cupertino. A dirlo, infatti, è la stessa Apple con una nota nella sezione del suo sito dedicata ad iPad. E i prezzi?
Materiali, assemblaggio e produzione di un iPad costano ad Apple circa 270 dollari per il modello da 16 GB senza 3G. Il costo al pubblico dello stesso tipo di iPad è di 499 dollari. Un bel margine di guadagno di parte della società di Cupertino: a conti fatti, Apple ci guadagna oltre il 40% del prezzo di vendita. Resta in essere, anche con questo ultimo dispositivo della Mela, la linea politica dell’azienda: guadagnare tanto su ogni singolo prodotto venduto.
La compagnia telefonica tedesca T-Mobile ha diffuso in rete i prezzi che iPad di Apple avrà in Europa. Si parte da 499 euro, senza risparmio tra Stati Uniti e Vecchio Continente grazie al cambio favorevole dollaro-euro. Verità o lancio pubblicitario da parte del carrier tedesco?
La differenza di connettività è lampante – con uno che si può connettere al web solo dove riceve segnale da sorgenti wi-fi e l’altro che può attaccarsi da dove vuole, a pagamento -ma anche esteticamente c’è una diversità tra iPad wi-fi e iPad 3G (quest’ultimo nella foto sopra). Diversità sottile, ma che cela una grossa peculiarità.