Questo è quello che succede negli Stati Uniti: il Black Friday di Apple – la giornata di sconti speciali valida dalle 00.59 della notte appena passata fino alle 00.59 della nottata tra venerdì e sabato sullo Store on-line (nei negozi in cemento e vetrate gli sconti valgono negli orari di apertura di oggi)- è superato in sconti da Amazon su diversi prodotti. Basta dare un’occhiata alla tabella qui sotto per capire che le differenze non sono da poco. Apple, invece, è più competitivo su iMac ed iPod.
Venerdì 27 novembre sarà un appuntamento speciale chi vorrà acquistare un prodotto Apple. La società di Cupertino, infatti, ha fissato per il prossimo venerdì il “Black Friday“, una giornata intera di sconti in tutti gli Apple Store. Compreso quello on-line. Non è ancora nota la percentuale di sconto per ogni prodotto. Seguendo la linea del 2008, però, l’abbassamento del costo dovrebbe essere compreso tra il 5 ed l’8% a seconda dei prodotti Apple scelti.

Alcune indiscrezioni apparse sul web, indicano il vicino arrivo in commercio di un iPhone 3GS più economico di quelli attuali. Si tratta di un melafonino da 8GB, minore dei fratelli da 16 e 32 GB e con prezzo d’acquisto ridotto. A pochi giorni dall’entrata sul mercato del Droid di Motorola, Apple sta studiando la sua contromossa per non perdere fette di mercato.
IPhone ed iPod Touch, con le loro applicazioni di tutti i tipi, per tutte le esigenze e adatte a tutte la tasche, stanno facendo perdere terreno alle consolle da gioco mobili. Prendiamo in esame Nintendo, il cui profitto è sceso da 133 miliardi di yen dell’anno scorso agli attuali 64. Anche se mancano due mesi alla fine dell’anno, sembra impensabile per il colosso giapponese possa arrivare a sfiorare la cifra del 2008. I motivi di un maggior sviluppo di iPhone sono diversi.
Con le novità di iMac e MacBook, nei giorni scorsi Apple ha presentato anche la sua nuova linea di Mac mini, il computer desktop a miglior efficenza energetica al mondo. Le novità introdotte non sono rivoluzionarie ma contribuiscono tutte a migliorare un prodotto tecnologico già buono. Il processore, per esempio, è decisamente più veloce e stabile della precedente serie Mac mini.