Apple ha rilasciato da poco il nuovo aggiornamento per il browser web Safari, predefinito per i Mac. Arriviamo, così, alla versione 4.0.5. L’aggiornamento comprende alcuni miglioramenti per stabilità, sicurezza e prestazioni generali.
Apple ha appena rilasciato la nuova Sdk di iPhone, la 3.2 beta 4. Questa nuova versione dell’Sdk offre gli strumenti aggiornati per creare applicazioni per iPad da parte degli sviluppatori. Sembra già certo che ne gioverà la stabilità del web browser Safari.
Ecco come funziona il web Browser Safari su iPad. Il video che vi proponiamo offre una carrellata delle possibilità di azione del device sul web. Un particolare balza da subito all’occhio: la grande velocità, non solo di caricamento della pagine.
La futura versione di Flash Player di Adobe potrebbe essere nettamente migliore dell’attuale, sia per Mac che per pc. Gli sviluppatori di Adobe, infatti, stanno lavorando su Flash 10.1 per creare un prodotto più stabile e che non mandi in palla il browser web su cui è aperto. Che le critiche di Steve Jobs abbiano fatto effetto? E si può credere che, se Flash sarà migliorato, arriverà anche su iPhone e su iPad?
Chi lo ha provato parla di un’esperienza internet mai vissuta prima. Ed ecco un primo punto di forza di iPad, di quelli che potrebbero farlo salire di un gradino verso il successo: il browser web. Si parla di Safari, come da tradizione Mac, ma con caratteristiche dinamiche eccellenti e difficilmente riscontrabili prima di iPad.
Apple ha rilasciato oggi Safari 4.0.4, l’ultimo aggiornamento per il suo browser web per desktop e portatili. Con questo nuova versione del software, l’azienda di Steve Jobs ha introdotto miglioramenti generali per la stabilità dell’applicazione, in particolare quando vengono lanciate plug-in di terze parti.
UNA PAGINA WEB DEL SITO EUROPEO DI MOZILLA
Sembra che qualche novità si profili nell’orizzonte dei browser web destinati ad iPhone ed iPod Touch. Ora, l’unico disponibile – per volontà di Apple – è Safari. I vertici di Mozilla Firefox, browser molto apprezzato su scala mondiale, hanno però rilasciato una dichiarazione molto netta, in cui si parla dell’arrivo di un’applicazione targata Mozilla nell’iTunes Store.