Tablet di Apple – che ormai conosciamo come iSlate, anche se il nome è tutt’altro che ufficiale -, siamo al capitolo struttura. Sarebbe una bella monoscocca in alluminio capace di dimostrare, ancora una volta, come Apple sia brava a creare strutture per dispositivi mobili in un blocco unico.

IPHONE 4G IMMAGINATO DA UN DESIGNER
Il sole potrebbe ricaricare la batteria dell’atteso iPhone 4G, in probabile arrivo a maggio-giugno. Lo US Patent and Trademark Office (in pratica, l’ufficio brevetti) ha pubblicato oggi nuove domande di brevetto ideate da Apple. Una di queste appare particolarmente interessante, vista la possibilità di alimentare un device con l’energia solare. La cosa vale anche per i prossimi modelli iPod, non solo per iPhone. Un altra domanda, invece, vede iPhone fare le veci di un mouse.
A pochi giorni dal lancio del 27 gennaio, iniziano ad emergere indiscrezioni sul prezzo del Tablet di Apple, probabilmente ribattezzato ufficialmente iSlate (anche se nelle ultime ore si è fatta largo l’ipotesi del nome iPad). La novità è che, almeno negli Stati Uniti, la tavoletta potrebbe essere venduta anche a rate con la compagnia telefonica Verizon.

COME SARA' IL TABLET DI APPLE?
Da 600 a 800. Ecco le prime indiscrezioni sul prezzo che bisognerà sborsare per portarsi a casa il nuovo Tablet di Apple (o iPad, nome ipotizzato nelle ultime ore). A pochi giorni dalla presentazione, ormai certa per il 27 gennaio alla convention Apple, si delinea con maggior precisione la fascia di prezzo del Tablet.
E’ l’autorevole BusinessWeek che da la probabile notizia secondo cui Microsoft e Apple stanno per accordarsi affinché Microsoft conceda ad Apple di utilizzare Bing come suo motore di ricerca principale per iPhone (creandone un’interfaccia personalizzata), ma, sopratutto, che Apple decida di utilizzare Bing come motore di ricerca principale su iPhone. Microsoft e Apple restano ancora adesso le due concorrenti storiche principali, che si sono prese e lasciate, amate e odiate, acquisite e riacquistate e adesso, sembra sempre più interesse comune combattere un nemico comune come Google
Il fermento per il lancio del nuovo Tablet di Apple non fa dimenticare alla rete che Apple sfornerà a breve anche il nuovo iPhone 4G. E’ di queste ore una nuova indiscrezione – che più che altro è una conferma di quanto avevamo già ipotizzato qualche settimana fa – che la quarta generazione del melafonino avrà un processore dual core da 2Ghz e una memoria forte di 64 GB.

UNA SCHERMATA DELL'APPLICAZIONE DELL'UNDICENNE CAMERON COHEN
La storia di Cameron Cohen con la tecnologia comincia dall’ospedale. Durante un ricovero per malattia, l’undicenne americano impara da autodidatta ad usare il computer. E diventa così bravo da riuscire a creare un’applicazione, in vendita attualmente sull’App Store. Solo che, una volta incassati i soldi, decide di devolverli all’ospedale in cui è ricoverato per allestire una sala giochi migliore per i bambini malati.
Con l’imminente e probabile rilascio del nuovo sistema operativo iPhone, il 4.0, iniziano già le speculazioni sulle possibili (e probabilmente reali) caratteristiche che ci troveremo. da un post di BGR si scatena il rumor, che rimbalza per tutta la rete, e che fa pensare a come, molti dei blog specializzati sull’argomento, inizino ad avere fonti quasi del tutto ufficiali, che rivelano le caratteristiche quasi sicuramente vere di quello che sarà iPhone OS 4.0: multi touch avanzato, applicazioni in background, interfaccia grafica ridisegnata, aggiornamento per iPhone 3GS e molto altro ancora!
Ecco qui una nuova applicazione pensata apposta per essere sempre reperibili per amici e parenti. Una specie di messaggistica istantanea ad una via che vi avviserà immediatamente se qualcuno vi manda un messaggio! Grazie a Pushme.to, e all’applicazione dedicata per iPhone, basterà far sapere a tutti i link alla pagina con il vostro nome, per contattarvi, e chi vorrà, potrà lasciare un messaggio che vi verrà recapitato istantaneamente! Comodo no? Ed è anche gratuita!
Il Wall Street Journal afferma dalle sue pagine che Apple è in trattativa con la casa editrice HarperCollins. L’idea è portare libri di questa seconda società sul nuovo Tablet di Apple, o iSlate per come lo conosciamo. Il che fa capire il grande interesse che ruota intorno a questo nuovo dispositivo, confermando che si tratta di una tavoletta multifunzionale con possibilità di diventare anche un e-book reader a tutti gli effetti.