Le dichiarazioni di Steve Jobs dell’1 settembre scorso (“iPod Touch è il dispositivo più venduto per giocare ed i numeri superano quelli di Sony e Nintendo messi insieme”) non sono piaciute agli interessati. Ecco, quindi, che Sony dice il contrario e lancia una campagna mediatica fortemente anti Apple in cui distingue bene i due device ed afferma che Psp è una consolle vera da gioco mobile, non uno strumento per “mandare messaggini alla mamma” (riferimento diretto ad iPhone).
Sembra che in casa Microsoft sia tutto pronto per la presentazione di Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo mobile. Tra un mese, l’11 ottobre, Phone 7 dovrebbe essere presentato da New York con un evento in grande stile che avverrà in contemporanea in diversi Paese del mondo. Con Phone 7, Windows taglia con il passato e cerca di rientrare prepotentemente in un mercato perso in buona parte per iPhone ed Android. Stando a quanto rivelato fino ad ora sul sistema operativo, le premesse sono buone.
Esteticamente bello, ancora più piccolo dei suoi predecessori grazie a quelle dimensioni di 40,9 mm di larghezza per 37,5 mm di altezza. Il nuovo iPod Nano è una uova piccola rivoluzione in casa dei lettori multimediali di Cupertino. La forma allungata e sottile lascia il campo ad un’altra più quadrata e con la clip posteriore per agganciarlo dove è più comodo. Ma come va il nuovo Nano? Vi proponiamo la recensione nelle righe che seguono.
Come preannunciato nei giorni scorsi, Apple ha rilasciato l’aggiornamento ad iOS 4.1 per iPhone ed iPod Touch. Per scaricarlo basta aprire iTunes con il device connesso al computer.
Non ci sono dubbi: il, nuovo iPod Touch, giunto alla quarta generazione, è senza dubbio un device evoluto e che si avvicina molto ad iPhone 4. La differenza sostanziale è fatta dalla telefonate tradizionali, non possibili su iPod Touch, almeno per ora. Tra le grandi novità apparse su questa versione del Touch, spicca la fotocamera, desiderio finalmente esaudito per molti utenti.
Domani, i vertici di Google parleranno in un evento pubblico, a cui è invitata la stampa, elencanto importanti novità per la società. L’appuntamento, fissato al Museum of Modern Art (Moma), rappresenta l’occasione per rivelare la mondo nuovi prodotti. Che si tratti dell’annuncio della piattaforma anti iTunes, definita dai vertici aziendali il killer di iTunes?
Due sono le notizie dell’ultimo minuto riguardo ad iOS 4.1. La prima riguarda la disponibilità dell’aggiornamento del sistema operativo mobile di Apple: sembra confermata per domani sul sito della Mela, ovviamente gratuitamente. L’altra notizia, invece, tocca le prestazioni dei device con questa release dell’iOS di Apple. Per ogni modello di iPhone, sono migliori rispetto all’uso con iOS 4.0. In particolare, sembrano risolti i problemi ed i bug evidenziati su iPhone 3G con iOS 4.0.
La crescita di Android è in continua ascesa: secondo una recente analisi condotta da Quantcast, il traffico mobile effettuato con il sistema operativo di Google, negli Usa, è salito a quota 25% sul totale. I numeri confermano i trend in crescita dell’ultimo anno: altri dodici mesi del genere, ed i numeri saranno paragonabili a quelli del traffico con iOS di Apple.
C’è un ostacolo in meno per comprarsi un iPhone 4. Per chi ha sempre odiato la tastiera sullo schermo multitouch, ecco arrivare la soluzione: si chiama MiniKey, è prodotta in Asia da Nuu ed una tastiera fisica che si attacca ad iPhone 4. I tasti disposti con logica Qwerty escono ed entrano a slide. Per di più, MiniKey di Nuu ha una batteria interna che regala diverse ore di carica in più alla durata del vostro dispositivo.
Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft, si avvicina al lancio. Dopo la distribuzione del software a tester e case produttrici di device, ecco la prima pubblicità per promuovere il nuovo os di Windows, capace di dare un bel taglio al passato (come vi abbiamo già descritto in questa pagina). La pubblicità vede il device arrivare nel caldo del deserto, come un miraggio.