Apple ha aggiunto un nuovo livello nel suo processo di approvazione delle applicazioni per iPhone sull’App Store. Prima di essere approvata, ogni creatura degli sviluppatori dovrà passare attraverso un dispositivo di analisi statica ancora piuttosto misterioso. Pare che il processo sarà automatizzato per buona parte.
Apple ha lanciato sulle televisioni americane i suoi nuovi annunci dedicati alle applicazioni per iPhone ed iPod Touch. Due le sezioni reclamizzate fino a questo momento: “Song” e “Gift”. Le app lanciate tra un palinsesto televisivo e l’altro, però, non rientrano tutte nello Store italiano.
ITN ha fatto squadra con YouTube e Gerusalem Productions per creare un canale televisivo visibile in streaming sul web, tutto incentrato sul Natale e con argomenti natalizi al suo interno. Ora questo canale è anche un’applicazione per iPhone, dal titolo The Christmas App.
Un collaboratore di MAD Magazine ha creato un’applicazione per iPhone che l’App Store ha deciso di non approvare. L’app era incentrata sui membri del 111° Congresso americano, raffigurati non con classiche foto ma con disegni più ironici. Anche se l’intento non era deriderli, ma offrire al pubblico un contatto più diretto con la classe governante.
PROVA – Tra gli ultimi giochi dal successo annunciato sbarcati sull’App Store, un posto d’onore spetta ad Asphalt 5. Il gioco di corse clandestine in auto e moto della Gameloft, tanto atteso dagli amanti del genere, è in grado di ridefinire gli standard della sua categoria grazie ad una grande giocabilità, una grafica eccellente ed una stragrande varietà di veicoli da guidare e piste da calcare.
Dopo averne annunciato l’approvazione la settimana scorsa, Apple ha confermato nella giornata di oggi che il suo App Store tocca quota 100.000. Tante, infatti, sono i software scaricabili da poche ore dal negozio virtuale di iTunes. Il che è tutto dire del livello d’interesse, da parte degli sviluppatori, che ruota intorno al device della Mela. Per citare lo store di un concorrente diretto, Android, va sottolineato come al suo interno ci siano solo 10.000 applicazioni.
Apple sta introducendo nei suoi punti vendita al dettaglio i nuovi iPod basati su tecnologia di pagamento EasyPay. La scorsa settimana, la società di Cupertino aveva annunciato di voler sostituire gli attuali palmari in uso ai commessi con nuovi e più moderni dispositivi. Ed ecco qui questi nuovi iPod che sembrano solo ricoperti da una custodia ma che celano un mondo a parte.
IPhone sta insidiando da vicino anche il mercato dei lettori multidimediali di testi, gli e-book reader. Ad ottobre, fatto eccezionalmente insolito nella storia di iTunes, il numero di applicazioni e-book è stato più alto di quello dei giochi. Il che è una prova tangibile delle sforzo che i realizzatori dei software stanno indirizzando verso iPhone. I lettori e-book tradizionali, come Kindle di Amazon e Reader di Sony sono avvertiti.
PROVA – Già dal nome, il richiamo è forte verso le arti marziali. E, in effetti, l’applicazione Stick-fu ricorre alle antiche discipline orientali di combattimento. Ma lo scenario non è quello dei samurai, bensì una metropoli infestata da criminali e teppisti. Originale la forma dei personaggi: al posto di uomini in carne ed ossa, tutti gli attori dell’applicazione sono omini stilizzati, dai vari colori a seconda del grado di pericolosità.
Ask The Hoff è una nuova applicazione dedicata ad iPhone ed iPod Touch che può risolvere qualche piccolo dilemma. L’app con il volto di David Hasslehoff in copertina, è capace di fornire risposte alle vostre domande dopo aver schakerato per bene iPhone. Quello che esce sono frasi divertenti ed orginali, che fanno dell’applicazione una trovata azzeccata ed una forma d’intrattenimento semplice.