Il 7 giugno potrebbe essere il giorno di iPhone 4G. In apertura del WWDC 2010 al Moscone Center di San Francisco (dal 7 all’1 1giugno), ci suono buone probabilità che Jobs porti sulla scena mondiale lo smarphone numero 4 della Mela. La conferma che Apple sarà presente all’evento è arrivata poche ore fa, in forma ufficiale.
Secondo quanto emerso nelle ultime ore, la perquisizione ed il sequestro di materiale informatico a Jeson Chen sarebbero avvenuti dopo una denuncia da parte di Apple. La visita della polizia nell’abitazione dell’editor di Gizmodo, quindi, non è avvenuta solo per capire se c’erano i presupposti per un reato.
Ecco un nuovo smartphone che entrerà in concorrenza, più o meno diretta, con iPhone 4G: si tratta del nuovo BlacBerry Pearl 3G, presentato poche era fa da Rim. Di primo impatto, il device è di alto livello, con un forte risvolto per la produttività ed una grande manegevolezza. Da non sottovalutare, inoltre, la lunga durata della batteria, stando ai dati di Rim capace di resistere fino a 18 giorni in stand-by. L’uscita globale per questo smartphone è prevista per maggio, in una doppia versione.
Geohot non perde tempo. Ancora prima che iPhone 4G venga presentato, infatti, dice di aver quasi pronto il jailbreak per il sistema operativo OS 4.0, montato per la prima volta proprio sulla quarta generazione di melafonino. Lo strumento di sblocco di iPhone 4G si chiamerà Limera1n e sarà contraddistinto dalla lacrima verde che vedete in apertura.
A poche ore dalla notizia della perquisizione e del sequestro di materiale a casa di Jeson Che di Gizmodo, arriva lo stop alle indagini. Gli avvocati di Gawker Media, società editrice di Gizmodo, hanno chiesto la protezione del loro assistito in base alle leggi della California a tutela dei giornalisti.
L’applicazione “Wi-Fi Sync”, sviluppata da Greg Hughes, permette di sincronizzare con iTunes il proprio iPhone o iPod Touch in modalità w-fi. Verrà depositata nell’App Store in questi giorni, in attesa di verifica ed auspicata approvazione da parte di Apple. Ma il punto è un altro: perchè non ci ha pensato la stessa Apple a fornire un servizio simile? E, soprattutto, c’è speranza di vedere la sincronizzazione wi-fi sul nuovo iPhone 4G, in uscita a giugno?