

Apple, nelle ultime settimane, si è fatta avanti in maniera piuttosto decisa verso grandi società editoriali. Il motivo? Portare quanti più quotidiani, riviste, pubblicazioni e libri possibili sul Tablet, in presentazione domani, mercoledì 27 gennaio. La stessa azienda di Cupertino, inoltre, avrebbe da poco affermato che il prezzo del Tablet sarebbe “ben lontano” da 1000 dollari, in senso positivo per le tasche degli interessati.
Mercoledì 27 gennaio è il gran giorno di presentazione del Tablet di Apple. Ma cos’altro porterà in seno la convention alla Yerba Buena Center di San Francisco? Vi abbiamo parlato del probabile lancio dell’Os 4.0 di iPhone, il sistema operativo sui cui si svilupperà il prossimo melafonino e con cui il Tablet condivide alcune funzionalità. La convention Apple, tuttavia, potrebbe svelare anche la versione aggiornata di iTunes, con all’interno lo store dedicato alle applicazioni del Tablet.
Il Tablet di Apple farà anche da cellulare? La risposta sembra essere affermativa. Sono sempre più insistenti le voci che danno il device collegabile alle reti telefoniche tradizionali (come quella 3G) e, quindi, utile per chiamare e ricevere telefonate magari con un bel paio di auricolari. Il che si aggiunge alla capacità di trasmissione dati già certa sul dispositivo di Cupertino. Il 27 gennaio alle ore 20 italiane, durante la convention Apple di San Francisco, usi e funzionalità del Tablet saranno finalmente svelati.
Il 27 gennaio sta arrivando e, nel frattempo, ecco qualche notizia interessante sfornata da Apple. Si comincia dal re della convention dell Yerba Buena Center di San Francisco, il Tablet, passando poi per il rilascio del nuovo Os 4 destinato ad iPhone e non solo, per poi chiudere con Bing, il segno dell’alleanza Apple-Microsoft.
Apple è in trattativ con la McGraw-Hill Companies e con Hachette Book Group per lanciare i titoli di istruzione e scambi linguistici sul suo Tablet, o iSlate. Le trattative sarebbero a buon punto, tanto che ci si può aspettare la notizia di un accordo ufficiale già durante la presentazione dello stesso device, fissata il 27 gennaio.
Tablet di Apple – che ormai conosciamo come iSlate, anche se il nome è tutt’altro che ufficiale -, siamo al capitolo struttura. Sarebbe una bella monoscocca in alluminio capace di dimostrare, ancora una volta, come Apple sia brava a creare strutture per dispositivi mobili in un blocco unico.
A pochi giorni dal lancio del 27 gennaio, iniziano ad emergere indiscrezioni sul prezzo del Tablet di Apple, probabilmente ribattezzato ufficialmente iSlate (anche se nelle ultime ore si è fatta largo l’ipotesi del nome iPad). La novità è che, almeno negli Stati Uniti, la tavoletta potrebbe essere venduta anche a rate con la compagnia telefonica Verizon.

COME SARA' IL TABLET DI APPLE?
Da 600 a 800. Ecco le prime indiscrezioni sul prezzo che bisognerà sborsare per portarsi a casa il nuovo Tablet di Apple (o iPad, nome ipotizzato nelle ultime ore). A pochi giorni dalla presentazione, ormai certa per il 27 gennaio alla convention Apple, si delinea con maggior precisione la fascia di prezzo del Tablet.
Il fermento per il lancio del nuovo Tablet di Apple non fa dimenticare alla rete che Apple sfornerà a breve anche il nuovo iPhone 4G. E’ di queste ore una nuova indiscrezione – che più che altro è una conferma di quanto avevamo già ipotizzato qualche settimana fa – che la quarta generazione del melafonino avrà un processore dual core da 2Ghz e una memoria forte di 64 GB.