Grazie a questa gradevolissima applicazione avrete la possibilità di “chattare” istantaneamente fra dispositivi iPhone, l’applicazione, normalmente a pagamento, in questi giorni è distribuita gratuitamente per tutti gli amanti di ogni forma di messaggistica istantanea
Ultimamente stanno aumentando il numero degli sviluppatori scontenti riguardo al processo di verifica e approvazione delle applicazioni per iPhone. Sempre più persone si chiedono quali siano i criteri per cui un applicazione debba essere accettata o rifiutata, alla base sicuramente c’è la scelta aziendale di rendere “l’esperienza” su iPhone la migliore possibile, il problema è che tale processo non è effettivamente molto chiaro ed Apple sembra tacere riguardo a possibili spiegazioni
Questo è quello che succede negli Stati Uniti: il Black Friday di Apple – la giornata di sconti speciali valida dalle 00.59 della notte appena passata fino alle 00.59 della nottata tra venerdì e sabato sullo Store on-line (nei negozi in cemento e vetrate gli sconti valgono negli orari di apertura di oggi)- è superato in sconti da Amazon su diversi prodotti. Basta dare un’occhiata alla tabella qui sotto per capire che le differenze non sono da poco. Apple, invece, è più competitivo su iMac ed iPod.
Dalle 00.59 di venerdì mattina (oggi), alle 00,59 di sabato, Apple propone alcuni suoi prodotti ad un prezzo scontato. Il Black Friday, per il secondo anno lanciato dall’azienda di Cupertino in apertura dello shopping natalizio, mette in luce offerte interessanti negli Apple Store on line e nei negozi Apple tradizionali (in questo secondo caso, gli sconti valgono per gli orari di apertura). Vediamo alcuni esempi da sottolineare.
Mancano poche ore al “Black Friday” di Apple, la giornata di sconti nei negozi della Mela, fisici ed on-line. Alle oo.59 di questa notte, prenderà il via una 24 ore in cui i prodotti lanciati dall’azienda di Cupertino e gli accessori di terze parti saranno acquistabili a prezzi scontati.

Da poche ore, sull’App Store, c’è un’applicazione con cui potrete individuare la musica che vi più piace e contribuire a combattere gravi malattie come l’Aids. Shazam – l’app per conoscere testi ed avere informazioni su brani ascoltati alla radio o in qualunque altro posto vi troviate – è stata lanciata in versione Red. Dopo iPod Red, quindi, per la prima volta c’è anche un’app per il vostro device che strizza l’occhio al fondo solidale.
Quali saranno i prodotti più scontati durante il prossimo”Black Friday” di Apple? L’appuntamento riservato agli acquisti a prezzi agevolati in tutti gli App Store e negli App Store on-line, sembra essere succoso per chi ha intenzione di acquistare Mac Book Pro ed iMac.
Venerdì 27 novembre sarà un appuntamento speciale chi vorrà acquistare un prodotto Apple. La società di Cupertino, infatti, ha fissato per il prossimo venerdì il “Black Friday“, una giornata intera di sconti in tutti gli Apple Store. Compreso quello on-line. Non è ancora nota la percentuale di sconto per ogni prodotto. Seguendo la linea del 2008, però, l’abbassamento del costo dovrebbe essere compreso tra il 5 ed l’8% a seconda dei prodotti Apple scelti.
La società di advertising AdMob sta lanciando la pubblicità video-interattiva su iPhone ed iPod touch. Gli annunci inizieranno ad essere inseriti in un numero limitato di applicazione dell’App Store, iniziando da quelle top per downaload. E, per la prima volta, i video su iPhone saranno interattivi.