Dopo la notizia che la polizia ha aperto un fascicolo per il caso dell’iPhone 4G – perso, trovato un un pub e venduto a Gizmodo per 5.000 dollari – ecco un nuovo particolare che arricchisce la vicenda: alcuni ufficiali di polizia sarebbero entrato, nella notte di venerdì scorso, all’interno dell’abitazione dell’editore di Gizmodo, Jeson Chen. Avrebbero sequestrato quattro computer, due server ed altri oggetti tecnologico.
Rim ha annunciato, poche ore fa, due nuovi modelli della gamma BlackBerry: si tratta del Bold 9650 e del Pearl 3G, versioni nuove di zecca di smartphone già messi in commercio dal produttore canadese. I vertici dell’azienda, inoltre, hanno rivelato che il sistema operativo inedito marchiato Rim è ormai pronto per il lancio: porterà netti miglioramenti al funzionamento generale dei software, nel tentattivo di strappare consensi al prossimo iPhone 4G ed agli smartphon ambientati su Android o Windows Phone 7. Rim ha in serbo anche un nuovo web browser specifico per i BlackBerry.
Che la Cina sia il Paese con la più alta concentrazione di cloni è un dato di fatto. Ma a volte i cloni stravolgono l’essenza delle cose, fornendo interpretazioni dei prodotti che poco hanno a che fare con la realtà. E’ il caso delle brutte copie degli iPad, già in vendita, che montano sistema operativo Windows di Microsoft.
Gli standard americani in tema di apparecchiature elettroniche e sicurezza sono decisamente più bassi rispetto a quelli europei. E questa consapevolezza fa sorgere un dubbio? Se il wi-fi di iPad non rientrasse nelle norme sulla sicurezza del Vecchio Continente? La questione è già emersa in Israele qualche giorno fa, Paese che ha le stesse regole sulle apparecchiature elettroniche degli Stati dell’Unione Europea.
Dopo lo smarrimento del prototipo di iPhone 4G da parte di un dipendente Apple, la settimana scorsa, arriva una nuova politica a Cupertino su chi può usare i prototipi e quanti ne possono circolare. Ci sono restrizioni nette all’orizzonte, con nuove regole volute direttamente da Steve Jobs in persona.
iPhone 4G potrebbe creare una rivoluzione nel concetto dei viaggi. Un brevetto di Apple, infatti, spiega quali potenzialità potrebbero essere inserite nello smartphone più famoso al mondo. Stiamo parlando di nuove modalità per acquistare o prenotare biglietti elettronici, riservare stanze d’albergo, affittare auto a distanza, verificare l’identità dei passeggeri di un volo ed velocizzare il chek-in.
Più o meno la metà di Apple iPad venduti fino a questo momento negli Usa, sono in mano ad utenti Windows. Analizzando i collegamenti internet dalle case, emerge che nella metà dei casi in cui iPad è usato per navigare c’è almeno un computer marchiato windows in casa. Che iPad sia in grado di far avvicinare ad Apple anche i più assidui sostenitori di Microsoft?