Apple ha aggiunto un nuovo livello nel suo processo di approvazione delle applicazioni per iPhone sull’App Store. Prima di essere approvata, ogni creatura degli sviluppatori dovrà passare attraverso un dispositivo di analisi statica ancora piuttosto misterioso. Pare che il processo sarà automatizzato per buona parte.
Apple ha lanciato sulle televisioni americane i suoi nuovi annunci dedicati alle applicazioni per iPhone ed iPod Touch. Due le sezioni reclamizzate fino a questo momento: “Song” e “Gift”. Le app lanciate tra un palinsesto televisivo e l’altro, però, non rientrano tutte nello Store italiano.

UNO SPEZZONE DEL VIDEO "BODIES" DI ROBBIE WILLIAMS
I videoclip die brani musicali sono scaricabili da iTunes Italia. Dopo tanta attesa, anche nel Belpaese è arrivata la possibilità di avere sul proprio Mac, Pc, iPhone o iPod i video della proprie canzoni preferite prendendoli direttamente da iTunes. Al momento non si trovano ancora un’infinità di titoli, ma già dai prossimi giorni il catalogo dovrebbe essere rimpilzato a dovere dalla case discografiche e da Apple.
I vertici di Intel hanno ammesso che ci sono problemi di sincronizzazione tra iPhone ed i pc che usano un certo tipo di chipset. Per molti utenti, i problemi sono arrivati con Windows 7, in particolare con la versione a 64 bit. Sembra, però, che il componente difettoso sia già stato individuato dall’azienda informatica.
Dopo averne annunciato l’approvazione la settimana scorsa, Apple ha confermato nella giornata di oggi che il suo App Store tocca quota 100.000. Tante, infatti, sono i software scaricabili da poche ore dal negozio virtuale di iTunes. Il che è tutto dire del livello d’interesse, da parte degli sviluppatori, che ruota intorno al device della Mela. Per citare lo store di un concorrente diretto, Android, va sottolineato come al suo interno ci siano solo 10.000 applicazioni.
IPhone sta insidiando da vicino anche il mercato dei lettori multidimediali di testi, gli e-book reader. Ad ottobre, fatto eccezionalmente insolito nella storia di iTunes, il numero di applicazioni e-book è stato più alto di quello dei giochi. Il che è una prova tangibile delle sforzo che i realizzatori dei software stanno indirizzando verso iPhone. I lettori e-book tradizionali, come Kindle di Amazon e Reader di Sony sono avvertiti.
La televisione si potrà vedere, in diretta, grazie ad iTunes? Stando alle ultime indiscrezioni, riportate dal prestigioso Wall Street Journal, Apple starebbe cercando di stipulare accordi con le emittenti televisive americane per portare tutti i loro contenuti sul software multimediale iTunes. Se così fosse, i programmi televisivi si potrebbero vedere anche dal proprio iPhone. Il lancio del servizio sembra più vicino di quanto non si possa pensare.
Nuovo atto per iPhone Remote. Con l’aggiornamento lanciato ieri di iTunes, Apple ha introdotto anche nuove funzionalità nel software di comando a distanza – tramite iPhone o iPod Touch – delle attività di iTunes. IPhone Remote consente di controllare la riproduzione di musica e la regolazione del volume, costruire e aggiornare le playlist Genius, modificare le liste d’ascolto di iTunes ed altro ancora.
Apple ha annunciato l’avvenuto lancio di Apple TV 3.0, capace di offrire un’interfaccia utente riprogettata e la massima compatibilità con iTunes, Apple LP, Extra iTunes, Mixes Genius e radio Internet. In contemporanea, la Mela ha rilasciato anche l’aggiornamento di iTunes, ora arrivato al 9.0.2.