Aumenti in vista per i modelli MacBook Pro, MacBook Air e Mac Pro di Apple. Una pubblicità apparsa erroneamente sul portare Apple della Nuova Zelanda – e tolta pochi minuti dopo- avrebbe rivelato i rincari dei modelli in questione, con dettaglio dei prezzi. Probabilmente, l’aumento è previsto con l’aggiornamento delle linee dei due portatili e del Mac Pro.
Potrebbe essere l’anticipazione prima del rilascio definitivo. L’aggiornamento al sistema operativo Mac Os X 10.6.3 Snow Leopard è in circolazione, al momento, solo per gli sviluppatori. Ma, entro breve tempo, potremmo assistere al rilascio della versione definitiva, aggiornata e disponibile per tutti gli utenti.
La prossima gamma di macchine Mac Pro di Apple potrebbe essere equipaggiata con i processori Intel Xeon 5600. Appena presentati da Intel, i chip si distinguono in quattro e sei core. Il top di gamma è rappresentato dal core i7-980x.
Apple vuole creare un Mac App Store? L’indiscrezione potrebbe aprire nuove porte allo sviluppo delle applicazioni per iPhone e anche per computer Mac. Dopo l’interruzione di ieri, l’App Store Usa è tornato con l’idea di lanciare la licenza per gli sviluppatori Mac al costo di 99 dollari. Prezzo ridotto rispetto al passato. Il che si traduce con la possibilità per gli sviluppatori di apps per iPhone di entrare anche nel mondo di sviluppo dei prodotti Mac, con un gioco di sinergie che potrebbe giovare sia ai computer che ai devices Apple.
La corazzata dei device Apple spaventa la concorrenza, specie a fronte del prossimo iPhone 4G (visto il successo sempre crescente ottenuto finora da iPhone), previsto a giugno, e dell’imminente lancio commerciale di iPad. Sony si organizza con un nuovo telefono “intelligente”, capace di scaricare giochi in applicazione pescati dal repertorio Play Station 3 e con un tablet nuovo di zecca che si preannuncia piuttosto innovativo.
Con il suo arrivo si definiscono nuovi standard nei software fotografici. La quinta release del pacchetto Adobe Creative Suite (CS5) per video grafica, web design e fotografia porta con sè una versione a 64 bit di Photoshop per Mac. La qualità delle immagini sale di livello, con una maggior velocità generale di funzionamento.

La futura versione di Flash Player di Adobe potrebbe essere nettamente migliore dell’attuale, sia per Mac che per pc. Gli sviluppatori di Adobe, infatti, stanno lavorando su Flash 10.1 per creare un prodotto più stabile e che non mandi in palla il browser web su cui è aperto. Che le critiche di Steve Jobs abbiano fatto effetto? E si può credere che, se Flash sarà migliorato, arriverà anche su iPhone e su iPad?
Ecco un’indiscrezione indicativa sul futuro dei Mac Book Pro: una pagina di GeekBench – un sito che raccoglie prove di computer – ha messo in evidenza una MacBook Pro con processore Core i7-M620, in grado di eseguire una versione inedita di Mac OS 10.6.2 (Build 10C3067) e Bios MBP61.88Z.004C.B00.1001251657.
Ecco nuovi particolari della querelle tra Apple ed Adobe: la società di Cupertino, dopo che Jobs ha accusato Adobe di essere pigra in una recente riunione generale con i dipendenti, ha rilasciato un dato importante che potrebbe giustificare l’assenza di Flash (il lettore multimediale di Adobe, nonchè suo software più noto insieme a Photoshop). Apple, infatti, avrebbe segnalato ad Adobe 410 bug importanti che nascono dall’uso di Flash su Mac Os X (sistema operativo dei Mac). A fronte delle richieste d’intervento da parte di Apple, Adobe avrebbe fissato solo 25 bug.