Sembra incredibile, ma la foto che vedete sopra è reale. Ritrae l’atteso Sony Playstation Phone, un dispositivo di gamma alta con il nuovo sistema operativo Android 3.0 Gingerbread. E’ atteso per il primo semestre del 2011 ed entra in competizione diretta con iPhone 4, partendo dai giochi prima ancora che dalle funzioni telefoniche.
La Apple TV ha, ufficialmente, una concorrente diretta: si tratta della TV di Google, la cui pagina ufficiale è stata lanciata poche ore fa da Big G insieme al video che vi mostriamo in apertura. Google Tv è una piattaforma interattiva che unisce navigazione ed interattività della rete alla trasmissione di film e contenuti televisivi.
Le dichiarazioni di Steve Jobs dell’1 settembre scorso (“iPod Touch è il dispositivo più venduto per giocare ed i numeri superano quelli di Sony e Nintendo messi insieme”) non sono piaciute agli interessati. Ecco, quindi, che Sony dice il contrario e lancia una campagna mediatica fortemente anti Apple in cui distingue bene i due device ed afferma che Psp è una consolle vera da gioco mobile, non uno strumento per “mandare messaggini alla mamma” (riferimento diretto ad iPhone).
Ed ecco un altra cosa che non ci si aspettava ma che, lentamente sta accadendo. Grazie ad un hardware di tutto rispetto, con un chipset grafico interessante ma sopratutto un sistema operativo alla base veloce e reattivo, iPhone e derivati stanno lentamente conquistando il mercato dei video giochi. Dopo un inizio abbastanza calmo ma comunque in crescita, dal 2008 iPhone ha iniziato a rubare mercato alle console portatili più conosciute come Nintendo DS e Sony Playstation Portable (PSP). Nel grafico che vi mostriamo dopo il salto è evidente che iPhone OS abbia guadagno molto terreno rispetto ai loro concorrenti pur rimanendo ancora con un mercato marginale. La crescita però è quella che più spaventa perché, pur essendo lenta, è inesorabile e costante
Sembra che Google ormai sia in guerra aperta con Apple e non si lasci scappare nemmeno una possibilità per farlo sapere al mondo. La prossima mossa di Google? Creare la Google TV dichiaratamente già “come la Apple TV però migliore”. I numeri come sappiamo ci sono tutti, e i partner dell’impresa hanno nomi del calibro di Sony, LG, Intel e Hulu. Il risultato? Un dispositivo interattivo dal cuore Intel, progettato da Sony e ottimizzato nell’interfaccia da LG, con alla base un derivato del sistema operativo Android di casa Google e in grado di sfruttare il materiale proveniente dalla rete Google, compreso youtube, oltre a sfruttare contenuti multimediali pay-per-view provenienti da Hulu. Naturalmente il tutto preparato ed integrato con un nuovo sistema di pubblicità a metà fra il “classico” televisivo e quello abituale adsense Google.
La corazzata dei device Apple spaventa la concorrenza, specie a fronte del prossimo iPhone 4G (visto il successo sempre crescente ottenuto finora da iPhone), previsto a giugno, e dell’imminente lancio commerciale di iPad. Sony si organizza con un nuovo telefono “intelligente”, capace di scaricare giochi in applicazione pescati dal repertorio Play Station 3 e con un tablet nuovo di zecca che si preannuncia piuttosto innovativo.
Ed ecco che anche sony, al CES 2010, non si fa attendere ed anche lei sceglie di puntare su opzioni futuristiche, lettore blu-ray, supporto al 3D il tutto gestito, naturalmente, via iPhone. Sembra ormai che tutti i produttori di device stiano convergendo verso la scelta di utilizzare l’iPhone come telecomando alternativo, estendendo le funzioni del telecomando classico e rendendo più comodo il compito di chi deve comandare sempre più tecnologie in salotto, e lo può fare tranquillamente dal proprio smartphone
