Materiali, assemblaggio e produzione di un iPad costano ad Apple circa 270 dollari per il modello da 16 GB senza 3G. Il costo al pubblico dello stesso tipo di iPad è di 499 dollari. Un bel margine di guadagno di parte della società di Cupertino: a conti fatti, Apple ci guadagna oltre il 40% del prezzo di vendita. Resta in essere, anche con questo ultimo dispositivo della Mela, la linea politica dell’azienda: guadagnare tanto su ogni singolo prodotto venduto.
Vi avevamo già parlato del fatto che, il 27 Gennaio, durante la presentazione del nuovo Tablet Apple, iPad, fosse stata anche presentata la nuova SDK (ancora in beta) che introduceva parecchie novità. Nemmeno a dirlo gli “smanettoni” di tutto il mondo l’anno subito passata ai raggi X per scoprire caratteristiche nascoste, e quello che ne è saltato fuori è uno spaccato di quel che sarà il nuovo sistema operativo iPhone a cui, probabilmente, potranno accedere anche i possessori di iPhone 3GS, ma, sopratutto, ci mostra le caratteristiche di quello che sarà il nuovo iPhone 4, in arrivo a Giugno e del recentemente presentato iPad. Steve, ti sei dimenticato di dirci qualcosa?
La compagnia telefonica tedesca T-Mobile ha diffuso in rete i prezzi che iPad di Apple avrà in Europa. Si parte da 499 euro, senza risparmio tra Stati Uniti e Vecchio Continente grazie al cambio favorevole dollaro-euro. Verità o lancio pubblicitario da parte del carrier tedesco?
La differenza di connettività è lampante – con uno che si può connettere al web solo dove riceve segnale da sorgenti wi-fi e l’altro che può attaccarsi da dove vuole, a pagamento -ma anche esteticamente c’è una diversità tra iPad wi-fi e iPad 3G (quest’ultimo nella foto sopra). Diversità sottile, ma che cela una grossa peculiarità.
Steve Jobs, a proposito di Kindle, ha detto che non sarebbe stato un successo a causa della scarsita di lettori del mondo moderno. E’ per questo che ha creato, con il suo team, iPad, un dispositivo multifunzionale che fa da e-reader aggiungendo molte altre possibilità (la tabella in apertura confronta le varie possibilità). Ma, confrontando i due dispositivi dal solo punto di vista e-reader, le batterie denotano un gap profondo: iPad dura 10 ore, i modelli kindle una settimana. Ma Steve Jobs ha una risposta anche per questo.
Non è ancora in commercio, ma già circolano gli accessori per il nuovo iPad di Apple. Siamo di fronte ai primi optional, creati da Apple, che di sicuro aprono la pista alla aziende produttrici del settore. Qui vi proponiamo la rassegna, con prezzo, dei primi accessori per il tablet di Apple.
Oltre al rilascio del più famoso e chiacchierato Talbet Apple, ora iPad, ci sono state altre novità introdotte da Apple. Dopo aver parlato del fatturato stratosferico, è stata presentata anche la nuova SDK con cui Apple punta a rendere universale lo sviluppo delle applicazioni in modo da renderle portabili e quindi utilizzabili sui device di punta: iPhone e iPad. Anche se ancora in beta, l’SDK porta molte novità per gli sviluppatori che si rifletteranno nel tempo anche su noi utilizzatori finali
Il nuovo tablet di Apple, iPad, farà le telefonate? La risposta potrebbe essere affermativa, almeno per quel che riguarda le chiamate in Voip. A sostenerlo sono gli sviluppatori di iCall, un’applicazione che permette ad iPhone di telefonare in Voip ed abbassare i costi delle tariffe.
Ecco qui un gruppo di sviluppatori che, al keynote Apple del 27 gennaio, ha potuto provare per tre minuti il nuovo iPad. Nel video si vede un uso un po’ più approfondito di quella fatto da Jobs ieri per certe applicazioni.
Ecco il video introduttivo che ha aperto la convention di ieri allo Yerba Buena Center di San Francisco. L’ultima crezione era iPad