Samsung insorge contro Steve Jobs e la Apple: “Omnia 2 è meglio di iPhone 4 e non ha gli stessi problemi di ricezione”, ha denunciato l’azienda sulle pagine del The Korea Herald. La polemica nasce dopo che Steve Jobs ha usato alcuni device concorrenti per dimostrare che iPhone 4 ha problemi all’antenna nello stesso modo in cui li hanno anche altri smartphone. Tra questi device riportati ad esempio, oltre a modelli Rim, HTC e Nokia, c’era anche il Samsung Omnia 2.
iPhone 4 sarà in Italia il 30 luglio, pronto alla vendita. A dirlo è Steve Jobs durante la conferenza stampa di venerdì in cui ha spiegato che i problemi di ricezione del melafonino sono comuni a tutti i telefoni e non c’è nessun antennagate. Si è comunque scusato per i problemi creati agli utenti, spiegando che gli iPhone 4 con difeti all’antenna saranno corredati da un Bumper gratuito a partire da oggi. Lo stesso avverrà per chi compra iPhone 4 fino al 30 settembre: il Bumper è in regalo.
L’aggiornamento di iPhone 4 – l’iOS 4.0.1 – servirà davvero a risolvere il problema di ricezione dei dispositivi difettosi o è solo un modo per attenuare una situazione diventata molto pesante dalla parti di Cupertino? I primi riscontri iniziano a farsi vivi in rete e se ne avranno sempre di più nelle prossime ore. Qualcuno è positivo, con il segnale di ricezione che sembra migliorare. Nel frattempo, vi riportiamo alcune opinioni autorevoli apparse in rete e, qualora foste interessati, vi ricordiamo come scaricare l’aggiornamento per iPhone.
Quale sarà il contenuto della conferenza stampa indetta da Apple per questa sera (ora italiana)? Secondo un articolo pubblicato dal Wall Street Journal, testata che sa quel che dice, Apple non annuncerà una maxi piano di richiamo delle centinaia di migliaia di iPhone 4 difettosi, afflitti dall’arci noto problema all’antenna di ricezione. Come sarà risolto il problema, dunque?
Apple ha rilasciato poche ore fa una versione beta di iOS 4.1. Diverse le novità messe in campo con questa versione “provvisoria” dell’aggiornamento del sistema: si parte da alcune migliorie alla fotocamera passando per una nuova visualizzazione delle barre di campo. C’è poi l’arrivo del Game Center, idea di Apple per i giochi on-line e le classifiche.
Senza dare troppo nell’occhio, sembra che Apple abbia già iniziato la sostituzione dei “vecchi” iPhone 4 con problemi di ricezione, commercializzandone altri privi di questo sostanzioso difetto. La notizia arriva da iFixit ed è la conferma che erano le parti hardware a non quadrare a meraviglia sulla prima tranche di iPhone 4 messi in commercio. Ecco perchè.
Se i problemi di ricezione di iPhone 4 non fossero risolvibili con un aggiornamento software nel corso delle prossime settimane, la sostituzione degli esemplari con antenna difettosa potrebbe costare ad Apple 1,5 miliardi di dollari. Ad affermarlo è un analista di mercato, Toni Sacconaghi di Bernstein Reserarch. L’analista stima, in una nota a potenziali investitori, un costo nelle tasche di Apple di 250 dollari per ogni iPhone 4. Considerando che ipotizza circa 6 milioni di pezzi con ricezione difettosa, tra dispositivi già venduti e in prossima vendita, il totale a circa 1,5 miliardi di dollari. E’ in questo scenario l’analista ipotizza una soluzione alternativa e meno costosa per Cupertino: regalare i Bumper (nella foto sopra) insieme ad iPhone 4.
Per gli esperti di pubbliche relazioni non ci sono dubbi: Apple dovrà richiamare in fabbrica gli iPhone 4 con problemi di ricezione usciti fino a questo momento. Si parla addirittura di ipotesi “inevitabile”: i vertici di Cupertino saranno costretti a fare un richiamo di prodotto – sono state le parole del professor Matthew Seeger, un esperto in comunicazione di crisi. Secondo lui ed altri esperti del settore, infatti, l’immagine di marca è la cosa più importante per Apple. Un difetto del genere al nuovo iPhone, se non curato, può essere potenzialmente devastante.
La battaglia commerciale e mediatica tra Google ed Apple prosegue senza sosta. Ora, per la prima volta, parla Larry Page, fondatore di Google, rispondendo alle accuse di Jobs. Secondo Page, Android non è affatto una copiatura di iPhone come affermato da Jobs: i progetti di sviluppo del telefoni Android, ricalcando le parole di Page, sono partiti molti anni fa con l’idea di fornire strumenti utile per la rete e per usare software di navigazioni efficienti.
Alcune foto emerse in rete mostrano un piccolo display Lcd marchiato Apple. Sembra non ci siano dubbi sull’originalità del componente, grande 3 cm per lato (che fanno uno schermo da 1,8 pollici). E qui si apre un mare di supposizioni, in giro per il mondo, sull’uso che Apple farà del pezzo hardware. Tra le ipotesi più interessanti, c’è quella di iWatch, l’orologio pensato e prodotto da Apple.