Sembra che molte delle reti televisive interpellate da Apple non vogliano abbassare i prezzi dei loro contenuti video venduti su iTunes. Ad affermarlo è una fonte autorevole, il New York Times, convinto che Cupertino non avrà vita facile nel convincere le emittenti televisive a dimezzare i prezzi dagli attuali 1,99 dollari ad episodio a 0,99 dollari.
Dopo aver ricevuto critiche e denunce, Apple ha rimosso dall’App Store l’applicazione “Woobble iBoobs”, giudicata dai contenuti troppo apertamente sessuali. Una lettera è stata poi inviata da Cupertino allo sviluppatore dell’applicazione, spiegando che la politica sul porno, da parte di Apple, è in continua evoluzione ed in costante processo di raffinazione.
Il gioco Plants vs Zombies è arrivato in applicazione per iPhone ed iPod Touch. Se l’impressione era quella di un gioco ideala per essere animato dalle dita e da un touch screen prima ancora dell’arrivo nell’App Store, ora c’è la conferma: su iPhone, questo gioco sembra addirittura meglio che sul pc, grazie ad una giocabilità elevata e ad una grande intuitività resa possibile dal touch screen.
Il numero di nuovi progetti realizzati per l’App Store è quasi triplicato nel mese di gennaio: l’annuncio di iPad, imminente e poi avvenuto il 27 gennaio, ha fatto crescere abbondantemente l’interesse degli sviluppatori di applicazioni destinate ai device Apple.
L’appuntamento settimanale radio con la rubrica This America Life, trasmesso negli Usa, arriva su iPhone, ogni volta che si vuole. Su iTunes è disponibile l’app dedicata al programma e sviluppata da Exchange Public Radio. Oltre al contenuto interattivo dell’applicazione, gli utenti potranno accedere liberamente agli archivi storici dello show, partito nel 1995.
Apple, secondo le analisi di mercato, si prepara a vendere circa 2 milioni di iPad nel corso del 2010. Ma, se da un lato si prospetta il successo commerciale del nuovo prodotto di Steve Jobs, dall’altro potrebbe avvenire il collasso di vendite di iPod Touch.
Dopo polemiche e proteste giunta da tutta Italia – a cui si aggiunge anche una denuncia da parte di un’associazione americani di reduci della Shoah – l’applicazione “iMussolini” è stata tolta dall’App Store. E’ stato l’autore stesso a rimuoverla: se non lo avesse fatto, Cinecittà Luce avrebbe denunciato lo sviluppatore napoletano per uso improprio del suo materiale.
Dopo la recente acquisizione da parte di Apple di Lala Media, di cui vi avevamo parlato, sembra che gli acquisti di natale per Apple non siano finiti… Ogni acquisto traccia un pezzo di quella che sarà la strategia futura e questa è la volta dell’acquisizione di una società per l’advertising online, si tratta di Quattro Wireless, uno di quei “colossi” statunitensi cresciuti nella perenne sfida con Google.
Sembra che il mercato degli smartphone ormai sia diventato il probabile mercato centrale per il futuro, tutti si muovono velocemente per accaparrarsi fette importanti di utenti e tutti a rivendicare come il proprio software sia migliore e introduca novità rivoluzionarie. Non è da meno la Mozilla Foundation, il cui prodotto di punta rimane il miglior browser desktop attualmente in circolazione: firefox. Intervistato da PCpro infatti, il vice presidente della fondazione, ha espresso pareri che hanno quasi dell’incredibile alimentando ulteriormente la curiosità sul nuovo “firefox mobile” che promette di surclassare l’attuale metodo di scrittura delle applicazioni per smartphone e, di conseguenza, i vari Market e App Store.