La scorsa notte degli Oscar ha offerto una passerella di star unica. Al suo interno, si è visto per la prima volta lo spot televisivo di iPad e Steve Jobs in smoking. Ed è proprio dentro lo spot la parte più interessante per i fan del tablet di Apple. Per un attimo, infatti, si sono visti i prezzi di alcuni ebooks offerti e la cartella dei documenti.
La corazzata dei device Apple spaventa la concorrenza, specie a fronte del prossimo iPhone 4G (visto il successo sempre crescente ottenuto finora da iPhone), previsto a giugno, e dell’imminente lancio commerciale di iPad. Sony si organizza con un nuovo telefono “intelligente”, capace di scaricare giochi in applicazione pescati dal repertorio Play Station 3 e con un tablet nuovo di zecca che si preannuncia piuttosto innovativo.

ARCHOS A7 HOME TABLET
Archos lancia la sfida ad iPad di Apple con due nuovi tablet motorizzati Android. Il particolare che potrebbe conquistare è il prezzo: in entrambi i casi, i prodotti di Archos non superano le 150 sterline, circa 220 dollari.
Ad un mese dal lancio commerciale, non si conoscono ancora i prezzi esatti di iPad per l’Europa. Ed ecco trapelare dalla rete una notizia sui possibili costi nel Regno Unito: iPad in versione wi-fi da 16 GB, quella d’accesso, avrebbe un costo di 389 sterline. A conti fatti con il cambio di moneta, la cifra equivale per l’Europa a circa 430 euro.
E’ guerra di prezzi, oltre che di contropartite tecniche, tra Apple ed HP. Indiscrezioni fresche, infatti, danno il tablet di HP ad un costo inferiore dell’ultima creatura di Apple. Ad indicarlo, gli incontri tra i manager di HP ed i loro fornitori in Usa ed in Taiwan.
Secondo il Financial Times, Apple si è accordata con alcune emittenti televise americane per abbassare il prezzo dei programmi tv su iTunes. Da 1,99 dollari per episodio, si passa a 0.99 centesimi. L’abbassamento di prezzo arriverebbe contestualmente al lancio di iPad, previsto per fine marzo-aprile. Sembra che Apple, oltre a rinvigorire il mercato dei contenuti video proposti su iTunes, voglia da subito porre il suo tablet come una perfetta piattaforma televisiva.
Dopo la relazione di iSuppli, uscita poche ore dal lancio di iPad, ne arriva un’altra fresca fresca sui costi di fabbricazione del nuovo tablet di Apple. I margini di guadagno per la società di Cupertino sono elevati, come è da politica aziendale. Un iPad wi-fi da 16 GB costa ad Apple 229 dollari: il ricavato dell’azienda si aggira intorno al 54% (visto che questo modello è venduto al pubblico a 499 euro).E questo è solo la punta dell’iceberg.
I modelli wi-fi del tablet iPad saranno disponibili in Italia da fine marzo, i modelli in versione 3G arriveranno ad aprile, sempre nel Belpaese. La notizia non è un’indiscrezione ufficiosa trapelata da qualche ambiente vicino a Cupertino. A dirlo, infatti, è la stessa Apple con una nota nella sezione del suo sito dedicata ad iPad. E i prezzi?
Materiali, assemblaggio e produzione di un iPad costano ad Apple circa 270 dollari per il modello da 16 GB senza 3G. Il costo al pubblico dello stesso tipo di iPad è di 499 dollari. Un bel margine di guadagno di parte della società di Cupertino: a conti fatti, Apple ci guadagna oltre il 40% del prezzo di vendita. Resta in essere, anche con questo ultimo dispositivo della Mela, la linea politica dell’azienda: guadagnare tanto su ogni singolo prodotto venduto.
