Appena iniziate le consegne negli Usa di iPad, iFixit lo ha già smontato. La cosa più interessante che emerge è il processore GPS: si tratta di un Broadcom, capace di garantire prestazioni migliori del processore GPS di iPhone. All’interno di iPad 3G spiccano anche cinque antenne, con due destinate al segnale della rete cellulare.
L’applicazione “Wi-Fi Sync”, sviluppata da Greg Hughes, permette di sincronizzare con iTunes il proprio iPhone o iPod Touch in modalità w-fi. Verrà depositata nell’App Store in questi giorni, in attesa di verifica ed auspicata approvazione da parte di Apple. Ma il punto è un altro: perchè non ci ha pensato la stessa Apple a fornire un servizio simile? E, soprattutto, c’è speranza di vedere la sincronizzazione wi-fi sul nuovo iPhone 4G, in uscita a giugno?
Se in Usa il piano traffico dati illimitato, per un costo di 30 dollari al mese, è una già una realtà per iPad di Apple, lo stesso potrebbe non accadere in Europa. Anzi, c’è un forte timore che un piano con traffico dati senza vincoli di GB scaricati non arrivi mai e che gli utenti europei potrebbero sempre trovarsi alla prese con un quantitativo massimo di dati da scaricare. Pena, il pagamento di costosi supplementi all’abbonamento stipulato con il proprio operatore mobile.
La decisione, da parte di Apple, di utilizzare una scheda Sim insolitamente piccola nel suo nuovo iPad si porta dietro una scia di dubbi. Nel dispositivo in uscita a marzo in Italia – anche se il modello 3G, quello interessato dalla Sim, arriverà un mese più tardi – gli sviluppatori di Cupertino hanno optato per una scheda Sim micro, anche chiamata 3FF. Sembra difficile che, in un device dalla dimensioni di iPad, non si sia riuscito a trovare lo spazio per una scheda telefonica tradizionale.

IPad è stato presentato e, in attesa della sua commercializzazione, bisogna guardare avanti. In direzione di iPhone 4G, previsto per la prossima estate. Qui di seguito illustriamo cinque particolari che il nuovo melafonino erediterà dal tablet di Apple, diventando punti in comune tra i due dispositivi.

Nuovo atto per iPhone Remote. Con l’aggiornamento lanciato ieri di iTunes, Apple ha introdotto anche nuove funzionalità nel software di comando a distanza – tramite iPhone o iPod Touch – delle attività di iTunes. IPhone Remote consente di controllare la riproduzione di musica e la regolazione del volume, costruire e aggiornare le playlist Genius, modificare le liste d’ascolto di iTunes ed altro ancora.