Mancono solo poche ore al rilascio del nuovo sistema operativo mobile di Apple, l’iOS 4.0, presentato sul nuovo iPhone 4. Tante le novità portate in grembo dal nuovo OS per iPhone, anche se non tutte saranno sfruttabili dai vecchi iPhone ed iPod Touch. Per iPad, invece, l’aggiornamento sarà disponibile solo dall’autunno.
I futuri device di Apple, in un lasso di temo non troppo lontano, potrebbero essere dei perfetti ricevetori HD Radio. Lo dice un brevetto depositato dalla stessa Apple. Con questa caratteristiche, i prossimi iPhone, iPad ed iPod Touch sarebbero più “flessibili” durante l’ascolto di una trasmissione radiofonica in diretta. Ecco perchè.
L’applicazione iMovie, compatibile con il nuovo sistema mobile di Apple iOS 4, riuscirà a funzionare a dovere solo con un iPhone 4. Quello di cui necessità, infatti, è il nuovo processore A4 che monta il quarto melafonino della storia. Le precedenti versioni di iPhone, anche il 3GS, non avrebbero sufficiente potenza hardware per far funzionare senza intoppi iMovie.
Poche ore fa, Apple ha affermato di essere pronta ad accogliere nuove applicazioni create per iOs 4. Da Cupertino, così, arriva l’invito esplicito, rivolto ai programmatori, di creare nuove apps e sottoporle alla visione dell’iTunes Store. Ovviamente, le nuove applicazioni dovranno essere realizzate secondo le nuove direttive di iOS.
IPhone 4 arriverà in Italia solo a fine luglio, inizio agosto. Il Balpaese, purtroppo, non rientra nei primi cinque Paesi che vedranno la commercializzazione di iPhone 4 dal 24 giugno, con prevendite al via dal 15. Saranno Usa, Francia, Germania, Inghilterra e Giappone i primi cinque stati ad avere iPhone 4. Viene subito alla mente, soprattutto per chi viaggia spesso e non sta più nella pelle per avere il nuovo device di Cupertino, l’acquisto all’estero. Ma attenzione: ci sono reali possibilità che un iPhone 4 comprato in uno dei cinque Paesi di lancio non funzionerà con una sim diversa da quella con cui l’avete comprato.
Arrivano le prime estensioni per Safari 5, l’ultima versione del web browser di Apple. Tra pochi giorni, secondo Apple, i tecnici di Cupertino avranno pronta una pagina ufficiale del loro sito (una Safari Extensions Gallery) in cui saranno presenti i software approvati da Apple per Safari. Tra le estensioni che si possono già provare, sembra molto interessante quella che riguarda Gmail. In pratica, la casella di posta dialoga con Safari, dandovi preziose informazioni, anche senza aprire la mail box, ogni volta che accedete a Safari.
Tra i grandi miglioramenti che spiccano sul nuovo iPhone, c’è la fotocamera. Ora i megapixels sono 5, con flash nella parte posteriore. Certo, ci sono smartphone che hanno sensori con un maggior numero di megapixels, ma sembra che iPhone riesca a fare foto di ottima qualità, particolarmente brillanti e sature, almeno in condizioni di luce ottimale.
Ecco Safari 5. Arrivato poche ore dopo l’annuncio di IPhone 4, il nuovo web browser è già disponibile per il download sul sito Apple, anche in versione italiana. Tra le novità più importanti, come anticipato dalla indiscrezione di qualche settimana fa, c’è la maggior velocità generale di funzionamento del browser. Ma non solo. Ecco qualche pillola su Safari 5.
IPhone 4 rappresenta, ricalcando le parole usate da Steve Jobs, “il più grande salto” (“the biggest leap”) dalla presentazione originale del primo iPhone, nel 2007. L’affermazione è forte, frutto di molti mesi di lavoro da parte di un nutrito team di ingegneri e sviluppatori di Apple, gli stessi che Jobs ha ringraziato al termine del keynote di presentazione di iPhone 4. C’è già chi è d’accordo con quanto ha affermato Jobs sul nuovo iPhone, indicandolo come un device senza precedenti per la sua qualità generale.